Come si fanno i figli, quasi per assurdo, sembra un argomento tabù. Così naturale e quasi scontato che a parlarne si fa fatica, soprattutto con i giovani e giovanissimi.
Eppure spiegare come si fanno i figli vuol dire parlare di amore. E’ questa forse l’accezione che si è andata perdendo, lasciando predominare la sfera sessuale, più intima e dunque privata.
Come si fanno i figli
La natura è così semplice e complicata allo stesso tempo. Il miracolo si ha quando una donna e un uomo si uniscono in un rapporto sessuale. Quando lui raggiunge l’orgasmo e dunque l’eiaculazione, il seme maschile penetra nella vagina femminile. Gli spermatozoi contenuti nello sperma iniziano quindi una lunga e difficile risalita verso la cervice uterina, fino a raggiungere le tube, dove si trova l’ovulo. Qui avviene la fecondazione se il periodo è quello giusto. Se la donna cioè si trova in quei giorni del ciclo, una volta al mese, in cui avviene l’ovulazione, ed è dunque fertile. Una volta che il primo spermatozoo riesce a raggiungere l’ovulo, esso, per effetto di specifiche reazioni impedisce l’accesso agli altri. Inizia così la fusione dei due DNA e si forma la prima cellula (zigote) del bambino.
Sessualità e concepimento
Il momento del concepimento è quello in cui l’ovulo viene fecondato

dallo spermatozoo. La fecondazione avviene a seguito di un rapporto sessuale. E’ necessario però che la donna si trovi nel suo periodo fertile. L’ovulazione cade generalmente il 14esimo giorno del ciclo mestruale.
Quando i partner non riescono ad avere un figlio si possono presentare problemi di infertilità e sterilità della coppia. In alcuni casi si può ricorrere alla fecondazione assistita.
Concepire un maschio o una femmina
E’ nella testa che gli spermatozoi contengono il Dna e quindi anche il cromosoma sessuale, che può essere Y o X. L’ovulo della donna, invece, ha solo il cromosoma X. Se a fecondare l’ovulo è uno spermatozoo con cromosoma Y nascerà un maschio, se è invece uno spermatozoo X si avrà una femmina. A determinare il sesso del bambino è dunque il caso.
Esistono però tante credenze popolari e studi che danno alcuni consigli su come concepire un maschio o una femmina. Dalle posizioni alle fasi lunari, fino alle diete in grado di favorire il nastro azzurro piuttosto che rosa.
LEGGI ANCHE – Cinque modi per favorire il concepimento di una femmina
Spiegare come si fanno i figli
Cicogne e cavoli non reggono più molto quando si tratta di spiegare ai bambini come si fanno i figli. Soprattutto quando in casa arriva un fratello o una sorella e alla mamma cresce il pancione. Prima o poi la fatidica domanda arriva e le spiegazioni fantasiose che andavano bene per le generazioni di una volta, ora appaiono ben presto delle storielle che non convincono più molto. La generazione dei cellulari e internet sempre a portata di mano ha creato un esercito di bambini pronti a conoscere argomenti prima impensabili per la loro età. E allora, con le parole giuste, forse conviene mettere in soffitta la favola della cicogna, per raccontare quella di mamma e papà che si amano…
Articoli correlati:
- Concepire femmina: 5 modi per favorire il concepimento di una femminuccia
- Come provare a concepire un maschio o una femmina
- Fecondazione assistita, sempre più coppie vi ricorrono per avere un figlio
- Infertilità e sterilità in una coppia, quali sono le differenze
- Concepimento, il momento magico in cui la Vita perpetra se stessa
Continua a leggere su marmocchio: