La balbuzie, detta anche balbettamento, rappresenta uno dei principali disturbi del linguaggio. Disturbi tutt’altro che rari, anche tra i bambini. Ed é proprio tra i più piccoli, intervenendo per tempo, che si può riuscire a superare la disfluenza, senza lasciare strascichi.
Per saperne di più, in merito, abbiamo interpellato chi certe materie le tratta per professione. Dando risposte concrete ed aiutando, chi ne é interessato, ad uscirne senza problemi.
I disturbi del linguaggio e la balbuzie ‘visti’ dalla logopedista

La balbuzie, così come altri disturbi del linguaggio, é materia del logopedista, medico specializzato nella cura delle anomalie del linguaggio e dell’articolazione della parola. Per saperne di più ci siamo rivolti alla dottoressa Eleonora Crocetta, laureata in logopedia all’Università “La Sapienza” di Roma.
La logopedista si occupa di afasia, disartria, esiti di ictus, paralisi facciale, disfagia deterioramento cognitivo e demenza. Successivamente ha avuto esperienze presso varie associazioni e da anni svolge l’attività come libera professionista, in particolare nell’età evolutiva. Facendo questo si occupa di ritardo di linguaggio, ritardo psicomotorio, disturbo fonologico e, per l’appunto, balbuzie.
Articoli correlati:
- 'Marmocchio' ha partecipato a 'Genitori si diventa' su Radio Cusano Campus
- Disturbo del linguaggio nei bambini, come riconoscerlo
- Lo sviluppo del linguaggio nel bambino, quando consultare un esperto
Continua a leggere su marmocchio: