Le emozioni sono una componente fondamentale nella crescita dei bambini per lo sviluppo della loro autostima. La gioia, la tristezza, la rabbia, la paura, il senso di colpa sono stati emotivi che tutti i bambini...
Educare i figli [intervista alla psicologa], l’importanza dei no per crescere e diventare indipendenti
L’importanza dei no nell’educare i figli è fondamentale per crescere e nell’accompagnamento alla loro autonomia. Oggi invece per sempre più genitori dire no ai propri bambini risulta spesso un compito...
L’aborto volontario. Aspetti psicologici, sociali e culturali di un lutto ‘negato’
Evento oramai ignorato e ghettizzato dalla cultura sociale e medica, l’aborto volontario (interruzione volontaria di gravidanza) risulta essere priva ad oggi, del suo significato reale di morte (del bambino) e di...
Madri single in Italia: una realtà dimenticata dalla società e dalla politica
Lo Stato italiano ad oggi, ha una visione delle donne e madri pressoché identica a come le considerava negli anni cinquanta: desiderose di prendersi cura dei figli a tempo pieno, così come di tutte le attività...
Pre e post partum, sofferenza patologica di una neo mamma. Conoscete la Maternity Blues?
Il periodo della gravidanza, del parto e del post partum sono, per molte donne, momenti decisamente coinvolgenti ma anche vissuti con ansia ed apprensione. Con la nascita del figlio, le neo mamme vanno incontro a...
Ansia e depressione in gravidanza sono comuni quanto nel post partum
Nel precedente articolo: depressione in gravidanza e post partum abbiamo affrontato temi estremamente delicati che riguardano aspetti complessi, non facili e travagliati rispetto al periodo subito successivo alla...
Depressione post partum nei papà? Dipende dal rapporto con la mamma
Ebbene si, esiste anche la depressione post partum nei papà. Ansie e paure possono attanagliare non solo le mamme ma anche i padri. Ricerche solo relativamente recenti hanno messo in luce come anche gli uomini possono...
Depressione in gravidanza e postpartum, molte donne vengono lasciate sole
Si stima che entro il 2020 la depressione possa diventare la seconda causa più grave di disabilià. Le donne solitamente, soffrono di depressione tra i 20 e i 30 anni (Weissman et al.,1996), che coincide in buona parte...
Separazione, quando i genitori si lasciano arriva il mediatore familiare: la dott.ssa Rosj Guido ci spiega cosa fa
Ogni separazione, nel caso di presenza di bambini, finisce per incidere fortemente sul presente dei piccoli. Aspetti di cui ogni genitore dovrebbe tener debitamente conto. Li affronteremo col tramite della dottoressa...
Psicologia della maternità, scopriamo i risvolti psicologi della gravidanza con la dottoressa Camìsa Parenzàn
Psicologia e psicopatologia della gravidanza. Temi spesso poco dibattuti e spesso trascurati durante la maternità, ma che ‘Marmocchio‘ ha deciso di trattare con l’ausilio di un’esperta in materia...
Figli e genitori separati: come gestire il conflitto coi consigli della psicologa Rosj Guido
Figli, genitori separati e diritti del minore. Dopo aver affrontato il tema focalizzandoci sui divorzi e la bigenitorialità, torniamo ad approfondirlo in compagnia della psicoterapeuta Rosj Guido, che riceve a Roma e ad...
Genitori separati: come presentare il nuovo compagno al figlio
Affrontare la separazione quando ci sono figli mette in gioco sentimenti e relazioni molteplici e delicate. I genitori separati devono far fronte ad una nuova realtà in cui viene meno la coppia strettamente intesa ma...
Genitori separati, divorzio e diritto dei figli. La psicologa Rosj Guido risponde
Genitori separati, divorzio, bigenitorialità e diritti del minore, una situazione sempre più intricata e fonte di disagio per i figli. Un tema spinoso, che approfondiremo con la psicoterapeuta Rosj Guido, che riceve a...